INTRATTENIMENTO

Cavalli in Villa affianca alla parte sportiva, culturale e charity, uno spazio importante dedicato all’arte equestre e allo spettacolo.

Al centro ci sono i cavalli e i numerosi artisti, adulti e bambini, che insieme ai propri compagni con codae criniera sapranno emozionare il pubblico con la magia dei propri numeri accompagnati da colonne musicali mozzafiato.

Daranno dimostrazione delle proprie abilità anche particolari razze di cavalli, come il Q-Arab e il CAI TPR. Prima tappa a Cavalli in Villadel Trofeo Teatro Equestre rivolto a bambini e pony, unico in Italia.

TEATRO VERDI

Curriculum Artistico:

Il Coro Teatro Verdi di Padova ha preso forma già dal 1961, in occasione delle annuali Stagioni liriche al Teatro Comunale G. Verdi di Padova.

Fortemente voluto e sostenuto dalla compianta artista padovana Iris Adami Corradetti, a cui tutt’oggi è dedicato un prestigioso concorso lirico, il coro è stato protagonista, oltre che al Teatro Verdi di Padova, anche in numerose produzioni liriche esportate al Teatro Sociale di Mantova, al Teatro del Casinò di San Remo, di San Pellegrino Terme ed in altri Teatri specialmente del Nord Italia, come il Comunale di Treviso, Belluno, Pordenone, Legnago, Lonigo, Como, Vigevano, Cento, Mirandola, La Spezia, Savona, Cesena, Nizza Monferrato, al Politeama di Genova, al Sociale di Rovigo e Adria, al Castello di Montecchio Maggiore, a Gradisca, tanto per citarne alcuni.
Nel 1989 ha partecipato al Festival Internazionale di Locarno ad Ascona (Svizzera) con Tosca, Il Barbiere di Siviglia e Madama Butterfly.

Nella sua ultra cinquantennale attività il Coro ha lavorato con artisti di fama internazionale, quali: Katia Ricciarelli, Raina Kabaivanska, Virginia Zeani, Ghena Dimitrova, Lucia Valentini Terrani, Maria Luisa Nave, Rossana Carteri, Maria Luisa Cioni,  Emma Martellini, Mara Zampieri, Ferruccio Tagliavini, Aldo Protti, Nicola Rossi Lemeni, Vincenzo La Scola, Fabio Armiliato, Renato Bruson, Piero Cappuccilli, Leo Nucci, Paolo Gavanelli, Nicola Martinucci, Gianfranco Cecchele; con Direttori d’orchestra quali: A. Zedda, F.M. Martini, A. Gatto, J. Acs, R. Gandolfi, G. Andretta, R. Giovanninetti, E. Maschio, G.M. Bisanti; con registi quali: Beppe De Tomasi, Ulisse Santicchi, Francesco Esposito. 

Grazie al nutrito repertorio lirico, comprendente una quarantina di Opere, l’attività del Coro spazia dalla realizzazione di Produzioni Liriche in forma scenica, alla rappresentazione in forma concertistica.

A questa attività si affiancano concerti di taglio prettamente lirico, nonché esecuzioni sacre come:  il Requiem di Mozart, la Messa da Requiem di G. Verdi, il Requiem di G. Fauré, il Requiem in prima esecuzione mondiale del contemporaneo giapponese Shigeaki Saegusa,  la Resurrezione di Cristo di L. Perosi (eseguito a Treviso), il Gloria di A. Vivaldi, lo Stabat Mater di Rossini, la Messa in re min di A. Salieri (eseguita nella commemorazione a Legnago suo luogo natale), ed altre composizioni classiche, come la Nona Sinfonia di L.V. Beethoven e Carmina Burana di C. Orff (a Lonigo e Oderzo).

Il Coro ha collaborato per diverse stagioni con Opera-Estate Festival di Bassano del Grappa nelle produzioni di: La Traviata (2003), Nabucco (2004), Cavalleria Rusticana e Pagliacci (2005) esportate anche a Jesolo e Rovigo.
Nel 2006 è stata prodotta La Bohème eseguita oltre che a Bassano del Grappa anche a Jesolo, Padova e Rovigo.
Alla direzione del Coro Teatro Verdi si sono succeduti valenti maestri, come: Davide Liani, Dino Zambello, Ubaldo Composta, Giorgio Mazzucato e Pietro Perini.

Nel 2007 in occasione del Concerto per la pace nel mondo all’ “Ara Pacis Mundi” sul Colle di Medea (GO), è stato impegnato nella Messa da Requiem di G. Verdi accanto alle Orchestre Karmelòs e Filarmonia Veneta, con la direzione del M° G.M. Bisanti.
Nel 2012 il Coro si esibito in forma di concerto, a Dolo, in Cavalleria Rusticana, a Casalserugo ne Il Barbiere di Siviglia ed è stato protagonista del Marghera Opera Festival con le seguenti opere: Barbiere di Siviglia, Trovatore e Madama Butterfly. Si è esibito, inoltre, in numerosi concerti in varie province del Triveneto.

Molto intensa è stata anche per il 2013 l’attività concertistica e la rappresentazione di opere complete da parte del Coro: Traviata ed Elisir d’amore  al Marghera Opera Festival e svariati concerti verdiani in occasione del Bicentenario della nascita di Wagner e di Verdi in prestigiose sedi: Cortina D’Ampezzo, Bressanone, Dobbiaco.  Per parecchi anni costante e di rilievo è stata la collaborazione con gli amici della lirica di Ponte S.Pietro (Bg) dove ha portato in scena numerose opere sia in forma scenica che di concerto tra cui: Turandot, La forza del destino, Aida e Simon Boccanegra. Sono da nominare per il grosso successo di critica e di pubblico i  concerti, ad appuntamento fisso, tenuti dal Coro a Bertipaglia e a Codevigo, sede quest’ultima dove il Coro Teatro Verdi è ospite costante da 16 anni.

Il 2014  ha visto, oltre ai numerosi concerti nel Triveneto, per svariate occasioni, su richiesta di associazioni ed enti locali, tra cui il concerto di capodanno a Borgoricco, l’allestimento e la produzione completa in forma scenica di Cavalleria Rusticana all’Auditorium Gustav Mahler di Dobbiaco
Nel  2015 il Coro si è esibito: nel concerto di Capodanno che, si è ripetuto, dopo la prima edizione del 2014, al  teatro Aldo Rossi di Borgoricco; ad Arzergrande, in una ricca selezione da Traviata; è stato invitato, come ospite d’onore, alla I^ rassegna dei cori lirici della Marca trevigiana, e,  poco dopo, a Giavera del Montello, ha partecipato alla produzione di Traviata, con i solisti e l’orchestra del Friuli. Nello scorso agosto ha curato, sempre a Dobbiaco, l’allestimento e la produzione completa in forma scenica  Elisir d’amore di Donizetti.

In Padova, ha tenuto un concerto al centro S Gaetano, in occasione delle celebrazioni per monsignor Zaramella e, sempre a Padova, al teatro Verdi, alla fine di settembre, si è esibito, insieme alla Fanfara dei Bersaglieri,  in un concerto di solidarietà, in favore delle popolazioni della Riviera del Brenta colpite dal tornado del luglio scorso. Questo scorcio di anno ha visto, ad ottobre, la presenza del Coro Teatro Verdi, a Dolo, in occasione della Rassegna di pittura e poesia “Dolo Scrive e dipinge” con un programma dedicato al ricordo della I^ guerra mondiale; a novembre il Coro è stato ospite per il XVI anno consecutivo al Concerto di San Zaccaria, mentre a Dicembre ha tenuto un concerto sacro prenatalizio a Due Carrare-Pd.

Nell’anno 2016, il Coro è stato protagonista della  III^ edizione del Gran Concerto Lirico di Capodanno, a Borgoricco, seguito, dopo pochi giorni, da un concerto a Bertipaglia ed ancora, a febbraio, da un concerto al teatro comunale di Badia Polesine. Nel mese di marzo, ad Arzergrande ha portato in scena una selezione da Trovatore. In aprile si è esibito nella Traviata, presso l’Avaspettacolo di Marghera. Su invito del Comune di Giebelstadt (Franconia) ha tenuto un recital in Germania.

Sempre nel 2016 il Coro ha curato l’allestimento e la produzione completa in forma scenica  di Traviata sempre nella sede dell’auditorium Gustav Mahler di Dobbiaco. Ha preso parte alla recita di Trovatore a Noventa Vicentina. 

Nel 2017 a Borgoricco è stato protagonista della IV^ edizione del Gran Concerto Lirico di Capodanno. Durante tutto il 2017 il coro è stato molto impegnato in concerti a tema a Bagnoli di Sopra e S. Maria di Sala (dedicati alla festa della donna), a Codevigo, S. Maria di Non, a Dolo, a Gemona, a Casalserugo e a Montegrotto. Inoltre ha preso parte alle recite in forma scenica di Cavalleria Rusticana ad Arzergrande, Traviata a Marghera e Nabucco a Dobbiaco e a San Donà di Piave, quest’ultime con accompagnamento dell’orchestra. Ha partecipato inoltre al Memorial dedicato a Carlo Bergonzi a Jesolo.

Il 2018 ha visto il Coro impegnato in varie rappresentazioni di opere in forma scenica: Nabucco a Dolo e ad Arzergrande, sempre Nabucco al teatro di Ferrara, a Mantova, al Marghera Opera Festival (con accompagnamento dell’orchestra), come pure con l’orchestra la Traviata a Mesola e il Trovatore a Dobbiaco ed ancora Cavalleria rusticana alla Corte Civrana a Cona, e in numerosi concerti lirici ad Arzergrande, Pianiga e Badia Polesine. Da non dimenticare i due concerti lirici tenuti in Germania-Franconia, a Giebelstadt e Heidingsfeld, accompagnato da orchestre tedesche. Entro la fine del 2018 il Coro si esibirà al teatro San Carlo a Padova, nel contesto della manifestazione “Associazioni in vetrina”, a Codevigo per la festa del Santo Patrono, a Curtarolo, e a Rubano con lo Stabat Mater per l’anniversario rossiniano.

Il 2019 registra già 2 esibizioni del Coro: Stabat mater a Bertipaglia e un concerto di brani lirici di famosi compositori ad Arzergrande. Sabato 6 aprile si ripeterà lo Stabat Mater nel Duomo di Dolo. Sono già in cartellone, e verranno eseguite entro la fine dell’anno l’opera: Barbiere di Siviglia e numerosi concerti.  

Il 2020 a causa della pandemia il Coro ha fermato la propria attività
Nel 2021, il coro ha ripreso, con giustificata prudenza la propria attività e si è esibito in concerto nella palestra del Liceo Scientifico di Dolo il 2 Giugno, in occasione della festa della repubblica e del 50^annversario della fondazione del Liceo stesso. Nel mese di Agosto ha portato in scena, nell’ambito del festival della lirica in Alta Pusteria, l’opera I pagliacci a Dobbiaco ed infine ha partecipato come ospite, con un concerto lirico, alla XXII rassegna di pittura e poesia Dolo Scrive e Dipinge, a Dolo.

Nel 2022 ha già visto il Coro impegnato in 2 edizioni del format “Quote rosa in lirica” a Borgoricco ed a Pianiga ed è stato protagonista dell’8^ concerto di San Giuseppe ad Arzergrande, ha partecipato in concerto come ormai di consueto da parecchi anni alla Rassegna di Pittura e Poesia Dolo Scrive e Dipinge, su richiesta del Rotary club della Riviera del Brenta ha tenuto un concerto per raccolta fondi per il restauro dell’organo del duomo di Dolo. Ha portato in scena con l’orchestra di Galzignano l’opera il Barbiere di Siviglia e si è esibito in vari concerti nel periodo natalizio.

Il 2023 ha già registrato numerosi impegni per il Coro: dopo il concerto di san Giuseppe ad Arzergrande, del concerto a Dolo in favore delle popolazioni della Romagna colpite dall’alluvione e del concerto a Borgoricco, il coro ha preso parte alla rappresentazione delle opere “Il barbiere di Siviglia” di Rossini e “La traviata” di G. Verdi. A breve, il 9 settembre, a Dolo, presenterà “L’Elisir d’amore” di Donizetti.
Per l’autunno sono già in calendario numerosi concerti, ha in programma l’Elisisr d’amore a Dolo.
Attualmente il Coro è formato da circa 45 elementi. Il preparatore e direttore del Coro, dal 2013, è il maestro Roberto Rossetto.
Pianista accompagnatore ufficiale del Coro il maestro Franco Massaro.
Dal 2013 il presidente è la Dr.ssa Marina Bonacina.

HORSE ANGELS

La manifestazione si svolgerà domenica 24 settembre dalle 11:00 alle 12:00.

Horse Angels nella persona del presidente Roberta Ravello si occupa della tutela e salvaguardia di cavalli in condizione di maltrattamento o mal detenzione, seguendo tutto l’iter legale che porta dal sequestro fino al ricollocamento di questi cavalli.

Il Circolo Ippico il Melograno A&C con sede a Bussolengo Verona collabora da alcuni anni con Horse Angels ospitando alcuni di questi cavalli.
Attraverso un recupero fisico e mentale di questi animali vogliamo dimostrare come essi possano avere una seconda possibilità ed essere dei fidati compagni per giovani cavalieri ed amazzoni.

AUTO STORICHE

Esposizione e Sfilata a cura del Circolo patavino auto storiche.
L’evento si svolgerà domenica 24 settembre alle 10:00 e alle 17:00.

Cavalli in Villa conferma la partnership con l’Automibilclub Storico Italiano (ASI), che porterà in villa la domenica di ogni tappa le proprie affascinanti auto d’epoca che saranno non solo esposte, nella prima parte della giornata, ma poi accese per essere protagoniste di un tour intorno a ogni villa. 

Il pubblico è invitato a partecipare a uno speciale “Concorso di eleganza” nel quale votare l’auto più bella. Rispondendo poi a un quiz speciale (a breve i dettagli per partecipare) si potrà vincere dalla seconda tappa in giro per due su una delle fiammanti auto storiche!

 Saranno presenti ogni volta alcune macchine con guida speciale per persone disabili, grazie alla Commissione ASI Solidale, che saranno guidate da persone portatrici di handicap sfilando insieme a tutte le altre.

Festival Latino Americano

Parco Urbano Termale, Abano Terme

Immergetevi in un’atmosfera magica e davvero suggestiva per vivere il calore, la bellezza e le bontà di questa meravigliosa cultura!

Il Festival Latino Americano animerà il Parco Urbano Termale per tutto il weekend: venerdì 22 dalle 18.00 alle 24.00, sabato 23 dalle 11.00 alle 24.00 e domenica 24 dalle 11.00 alle 22.30 con i migliori street chef e i loro gustosi piatti on the road sia dolci che salati per accontantare tutti i palati, una selezione di ottime birre e cocktail e una comoda area tavoli per degustare il tutto.

Dj Set con musica latina venredì sera dalle ore 21.30.

Mariachi Peralta: esibizione musicale e folkloristica.