ECONOMIA

Il Veneto è una delle regioni più ricche d’Italia, che ha conosciuto una fortissima espansione economica
dal secondo dopoguerra e, oggi, è sede di importanti attività industriali e terziarie.
La vocazione imprenditoriale di questa Regione si intreccia armoniosamente con tutto ciò che essa offre,
valorizzando al massimo tutta la sua varietà!

FORUM ECONOMICO

L’Importanza dei Corpi Intermedi per il Nord Est 2030

I Sistemi Territoriali Avanzati come drive changer

Tema e key points

In questi ultimi 30 anni abbiamo visto prima la comparsa sulla scena nazionale del Triveneto come fenomeno dei distretti.
Dopo la metà degli anni ’90 la comparsa della parola “NordEst” che, grazie a numerosi Stakeholder ha avuto una parabola in forte ascesa.
Negli ultimi anni invece è scomparsa il fenomeno “NordEst” è si è affacciato un nuovo soggetto non nominato precisamente:
il triangolo Veneto-Lombardia-Emilia, ovvero un nuovo triangolo industriale foriero di elaborazioni importanti ed innovative.

Orbene, guardando in avanti e, soprattutto, alla mitica Agenda 2030 proposta dall’ONU per l’ambiente, in questa serata ci soffermeremo a tratteggiare un percorso – insieme a Stakeholder importanti come i relatori della serata – volto ad un nuovo modello di sviluppo: quello di creazione di Sistemi Territoriali Avanzati.
In questo modello i cosiddetti “game changer” saranno i corpi intermedi, con le loro visioni, le loro proposte, i loro progetti, i loro leader.
Insieme a loro quindi potremo definire durante l’incontro:

  1. I percorsi virtuosi possibili da intraprendere
  2. Le visioni e gli obiettivi principali da realizzare, con un’eventuale roadmap
  3. Lo skyline di quello che ci attenderà

In una logica di sviluppo culturale, economico, ambientale e sociale.

Programma della serata

Conduttore: Ferdinando Azzariti, Presidente Salone d’Impresa Srl e Docente Universitario

Ne parlerà con:

Dott. Federico Capraro, Presidente ASCOM Treviso
Avv. Luigi Garofalo, Presidente Fondazione CassaMarca
Prof.ssa Morena Martini, Sindaco di Rossano Veneto

Scopri di più visitando il nostro sito www.salonedimpresa.it

Salone d’Impresa non sarà purtroppo presente alle ultime tappe della kermesse “Cavalli in Villa” con il Focus Economia & Attualità che ha caratterizzato i primi appuntamenti di questa interessante Manifestazione itinerante.

Salone d’Impresa, in questo percorso, ha voluto descrivere concretamente strategie, percorsi, intuizioni, modelli ed esperienze di imprenditori e manager, con l’ausilio di partner tecnologici e di servizi innovativi per raccontare due temi attuali come quelli della Sostenibilità d’Impresa e delle Risorse Umane. Argomenti che attualmente sono profondamente connessi alla situazione socio-economica e che ci hanno spinto a creare la tematica de “L’Impresa Shock”, un fil rouge sollecitato da numerosi imprenditori e manager che ci hanno invitato a riflettere e ad affrontare in chiave concreta, i possibili mutamenti e gli scenari futuri in cui ci dovremo abituarci ad agire (e reagire) sotto shock, proprio perché ormai immersi in un’Economia Shock!

A nome del prof. Ferdinando Azzariti (Presidente e Curatore di Salone d’Impresa) e di tutto il ns. Staff desideriamo ringraziare “Cavalli in Villa” per la prestigiosa opportunità e per la preziosa collaborazione prestata nell’ambito del Progetto.

Rinnovando la più ampia disponibilità a collaborare con l’organizzazione di “Cavalli in Villa” per le progettualità future, auguriamo al proseguo della Manifestazione il successo che merita.  

Partnership di Valore per sollevare tematiche di interesse economico e culturale all’interno del format Cavalli in Villa.

Salone d’Impresa è una Società Leader per la gestione di Eventi e Manifestazioni di Business e Cultura d’Impresa.
Fondata a Venezia nel 2002 con la formula “cultura e business” coinvolge Imprenditori, Manager e Università.
La nostra Vision – Diventare il primo esclusivo HUB di servizi e contenuti ad alto valore aggiunto per le Imprese.
La nostra Mission – Aiutare le Imprese a sviluppare cultura e business.

Nel corso 2021 Salone d’Impresa ha indentificato tre nuovi pillars fondamentali come filoni guida per i propri servizi:

📍Club House – Events & Networking La Community esclusiva di Salone d’Impresa. Eventi, Cenacoli, Meeting e Focus di Cultura d’Impresa con un approccio pragmatico e volto a creare Relazioni di Valore con momenti dedicati al Business Matching e al Networking tra le Aziende. 📍Next Level Up – Coaching & Alta Formazione Next Level Up è il principio fondamentale su cui si basano le nostre azioni di formazione; è la pedagogia del miglioramento continuo e la valorizzazione delle Risorse Umane. L’offerta formativa è completa e complementare con formati per ogni necessità: Formazione in aula e Online, eLearning, Executive Master in modalità blended o percorsi dedicati creati sulla base delle esigenze Aziendali. 📍Working Capital – Business & Opportunities Servizi applicativi personalizzati e Progetti di Cultura Aziendale per Imprese e Territori; definiti con i principali attori economici e stakeholder sia pubblici che privati. Affrontati con una logica Bottom Up partendo dai bisogni del cliente con un approccio non solo teorico ma anche reale, concreto e pragmatico.

AREA ESPOSITIVA

Uno spazio dedicato per rendere protagonisti i propri prodotti durante tutta la manifestazione.

 Un’ottima opportunità di visibilità sia per gli addetti ai lavori del settore equestre che per coloro che si inseriscono nel contesto di versatilità dell’evento che fungerà da contenitore di attività sportive, culturali, economiche e enogastronomiche.

TIME TABLE

Sabato 1 ottobre

09.00 - 18.00 | AREA ESPOSITIVA STAND

domenica 2 ottobre

09.00 - 18.00 | AREA ESPOSITIVA STAND