CULTURA

 Cavalli in Villa erge il cavallo ad alfiere della cultura riportando il nobile animale in alcune delle più belle ville venete, grazie al sostegno dell’Istituto Regionale Ville Venete (IRVV). Obiettivo dell’ambizioso progetto accrescere anche nel
grande pubblico la conoscenza dei tesori racchiusi nel territorio, attraverso mentori d’eccezione.

ARTE E MUSICA

KATIA RICCIARELLI

L’attrice e soprano italiana è la madrina 2023 di Cavalli in Villa e sarà al centro di un’iniziativa che vedrà coinvolti i conservatori del territorio, in Villa Caffo Navarrini, Villa Contarini Fondazione G.E. Ghirardi, Villa Bassi e in Villa boschi.

I giovani musicisti si esibiranno su pezzi concordati dal conservatorio di riferimento e con la Ricciarelli, fondatrice dell’Accademia dei Giovani che sarà presentata proprio in questa occasione.

I musicisti non solo scenderanno dal palco per portare letteralmente “in campo” con i cavalli i propri brani, ma saranno anche attori del gran finale che vedrà tutti gli artisti recitare il Guglielmo Tell di Gioacchino Rossini nell’arena equestre, dove altri artisti in sella ai propri destrieri interpreteranno le musiche.