TERRITORIO
Il Veneto racchiude la bellezza in ogni sua forma e nel territorio della “regione dai mille volti”
si distinguono paesaggi alpini,prealpini, di pianura e costieri.
Un patrimonio naturalistico e culturale tutto da scoprire e da vivere.
TURISMO EQUESTRE
DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 CAVALLI IN VILLA SPECIAL EDITION:
TREKKING TRA LE VILLE DELLA VALPOLICELLA
Un percorso facile che si snoda tra le prime colline della Valpolicella tra ville, vigneti, oliveti e cantine.
Esposto al sole, con panorami che mutano continuamente anche grazie ai primi colori autunnali.
Qualche breve tratto di asfalto.
Partiremo dal Circolo Ippico Valpolicella le cui antiche scuderie fanno parte della proprietà di Villa Pule, villa veneta risalente al 1630.
Alle spalle del maneggio sorge un’altra villa Veneta, Villa Costanza, anch’essa risalente alla prima metà del XVII secolo, nota per gli affreschi del pittore veronese Paolo Ligozzi, datati 1629.
Nella mattinata i nostri cavalli ci consentiranno di ammirare Villa Cariana, sita sempre a San Pietro in Cariano e risalente anch’essa al XVII secolo, e la meravigliosa Villa della Torre, un capolavoro di architettura rinascimentale opera di maestri Giulio Romano e Michele Sanmicheli, ora adibita a Wine & Art Relais e sede dell’omonima azienda vitivinicola.
Da qui il sentiero si snoda tra vigneti di Corvina, Corvinone e Rondinella, le uve atte a produrre i vini tipici della zona: Valpolicella Classico e Superiore, Amarone e Recioto che avremo modo di degustare presso la Cantina Buglioni, la quale ci accoglierà a pranzo con una degustazione di prodotti tipici del territorio.
Durante la passeggiata faranno da sfondo le dolci colline costellate di paesini storici (primo tra tutti per bellezza ed importanza storica San Giorgio Inganna Poltron con la sua pieve romanica dell’VIII secolo e la sua vista mozzafiato che si estende dal Monte Baldo passando dal Lago di Garda fino alle colline ad est di Verona), cave di marmo rosso Verona e pievi come quella di Santa Maria Valverde, anticamente tempio pagano degli arusnati dedicato alla dea Minerva.
Al nostro rientro ci attenderanno i cavalieri più giovani per il “Battesimo della Sella” e un immancabile “Bicchiere della Staffa” presso il chioschetto del Circolo.
PROGRAMMA DI MASSIMA
(gli orari possono variare in base ad esigenze legate alle riprese televisive)
Ore 8:30 Ritrovo in maneggio, colazione in compagnia e preparazione dei cavalli
Ore 9:30 In sella
Ore 12:30 Pranzo
Ore 15:00 Rientro
Richiesta conferma per la partecipazione in sella entro MERCOLEDì 27 OTTOBRE direttamente a Lisa Brunelli 3470356560