INTRATTENIMENTO

Spettacolo, libertà, ma anche tradizione ed eleganza saranno protagonisti delle iniziative aperte al pubblico
che porteranno in scena a Villa Farsetti, e successivamente nelle altre ville venete,
non solo artisti e cavalli, ma anche tradizione ed eleganza.

teatro equestre

Spettacolo di Teatro Equestre: “Danze in libertà”

L’artista equestre internazionale Ruby Bellini e il suo team porteranno in scena SABATO 11 GIUGNO, nel campo gara del Parco Ippodromo a Lonigo alle ore 18.30 uno spettacolo ad alto tasso di emozioni, aperto al pubblico e gratuito.

“Danze in libertà”, questo il titolo dello show, vedrà sia numeri con il branco di cavalli in libertà, sia performance di alta scuola da terra che terranno il pubblico con occhi e cuore incollati alla meravigliosa e armonica fusione tra cavallo ed essere umano.

AUTO STORICHE

Al via “Ruote storiche in villa”, cultura in movimento: concorso e sfilata di auto d’epoca

Un tuffo nel fascino intramontabile delle auto d’epoca che saranno protagoniste di “Cavalli in villa” nella giornata di domenica, dalle 10 alle 18 circa grazie all’Automotoclub Storico Italiano (ASI), al Club Venezia Automotostoriche e al Circolo Patavino Autostoriche che porteranno al Parco dell’ Ippodromo, in centro a Lonigo., alcune delle auto che hanno fatto la storia del nostro Paese e non solo, eccellenze del design italiano capaci di trasportare nel tempo cultura, bellezza e tradizioni.

LE TOP 10 IN GARA
OCCHI PUNTATI SULLA STORIA

1. JAGUAR XJS CABRIO Anno 1989

JAGUAR XJ RUFFO RICCARDO

Motore: 12 cilindri 5300cc 277cv Velocità massima: 238 km/h Inglese fino al midollo: nel portamento, nell’eleganza, nel tono “sottovoce” del 12 cilindri. L’equipaggiamento anticipava i tempi comprendendo cambio automatico, ABS, climatizzatore, chiusura centralizzata, vetri elettrici, antenna elettrica, cruise control, computer di bordo, sedili in pelle riscaldati con regolazione lombare e cerchi in lega. h”.

2. PORSCHE 911 SC TARGA Anno 1982

PORSCHE 911 GHIRELLO SAMUEL

Motore: 6 cilindri boxer 3000cc 304cv Velocità massima: 265 km/h Esemplari prodotti: 5 con questo equipaggamento Nel 1977 fu lanciata la 911 SC (SuperCarrera), che sostituiva tutte le altre versioni “non turbo”; aveva una cilindrata di 2994 cm³ e una potenza di 188 CV. Rappresenta la 911 d’ingresso, in una semplificata gamma a 2 soli modelli SC e Turbo. Le prestazioni della Porsche 911 SC 3.0 erano 0–100 km/h 6,3 secondi e 223 km/h di velocità massima. Nel 1981 la potenza delle SC venne incrementata a 204 CV, con prestazioni 0–100 km/h in 5,9 secondi e 240 km/h di velocità massima. Notevole fu il successo commerciale delle 911 SC 3.0 a livello globale, che con i suoi 57.972 esemplari prodotti, fece cambiare idea ai vertici Porsche in merito alla forza commerciale e al gradimento di cui gode la 911 sul mercato. L’esemplare esposto monta un allestimento fatto dalla casa madre che comprende motore e freni potenziati da pista e assetto ribassato.

3. FERRARI 400I Anno 1981

FERRARI 400 GHIRELLO ROBERTO

Motore: 12 cilindri 5000cc 380cv Velocità massima: 250 km/h Esemplari prodotti: 147 La Ferrari 400I è un’automobile prodotta dalla Ferrari e progettata da Pininfarina, configurata come una 2+2 e lanciata nel 1976 per sostituire l’analoga versione della serie 365. L’esemplare qui presente è appartenuto prima dell’attuale proprietario ad uno dei componenti del famoso gruppo musicale “Pooh”.

4. MG A MKII Anno 1962

MG A SOMAGLIA DI STOPAZZOLA FERRUCCIO

Motore: 4 cilindri 1600cc 80cv Velocità massima: 170 km/h Esemplari prodotti: 101.081 Il design MGA risale al 1952, quando il designer SydEnever ha creato un corpo aerodinamico per auto George Philips ‘TD Le Mans. La vettura ha costruzione di tipo corsaiolo sterzo a cremagliera diretto sulle ruote. Il suo stile basso è stato una pausa alle drammatiche auto di tipo più in posizione verticale che l’avevano preceduta.

5. ALFA ROMEO SPIDER 1750 Anno 1969

ALFA ROMEO 1750 FERRARI ADRIANO

Motore: 4 cilindri 1750cc 118cv Velocità massima: 180 km/h IL’Alfa Romeo Spider, comunemente conosciuta come “Duetto”, è una vettura sportiva scoperta prodotta dall’Alfa Romeo tra il 1966 e il 1994. È uno dei modelli più noti ed è il più longevo nella storia della casa milanese. La “1750 Spider Veloce – 1ª serie” del 1968 chiamata anche Coda Longa o Osso di seppia. La forma, come la casa si affrettò a precisare, richiama un osso di seppia, ovvero la conchiglia del mollusco cefalopode, in virtù del frontale e dalla coda arrotondati, raccordati dalle fiancate convesse, con linea di cintura piuttosto bassa. Nel 1967 per seguire le tendenze di aumento prestazionale delle vetture di tutta la “gamma” Alfa Romeo, alla già brillante 1600 fu affiancata la versione definita ” 1750 Spider Veloce” che montava il motore più potente ed elastico sigla “AR 00548” della serie 1750 (1.779 cm³) ch

6. FORD MUSTANG Anno 1966

FORD MUSTANG DELL’OMARINO ENRICO MARIO

Motore: V8 5000cc 300cv Velocità massima: 180 km/h La Ford Mustang è un’autovettura sportiva statunitense di media classe e di grandi dimensioni prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 1964. Si tratta di uno dei prodotti più venduti dell’industria automobilistica mondiale, imitata da molti costruttori e tuttora in produzione; la sua struttura originaria derivava dalla Ford Falcon. Il lancio pubblicitario della Mustang fu un grande successo. La vettura venne presentata al New York Fair il 17 aprile del 1964. Due giorni dopo, 19 aprile, venne presentata in contemporanea sulle tre televisioni americane. La risposta del pubblico fu enorme ed immediata e si verificò un quasi terremoto in tutte le concessionarie Ford del paese, tanto che nel solo primo giorno di vendita furono raccolti ordini per 22.000 esemplari.

7. FIAT X1/9 Anno 1973

FIAT X1/9 PAZZONI

La Fiat X1/9 è una vettura del tipo targa a motore centrale prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT tra il 1972 e il 1989. Utilizzando la meccanica della Fiat 128 Coupé che venne spostata al posteriore ,la piccola targa era munita di robusto roll bar centrale, e tetto rigido asportabile e inseribile nel cofano anteriore. Il telaio era derivato direttamente dalla “cugina” Lancia Stratos, sempre frutto della matita di Marcello Gandini con la quale già condivideva qualche componente della carrozzeria.La X1/9, l’unica nella storia FIAT a motore centrale, rimase l’ultima vettura a due posti e scoperta presentata dal marchio torinese fino all’arrivo della Barchetta. La produzione cessò nel 1989 con la versione Gran Finale: qualche variante come i nuovi cerchi in lega e piccolo spoiler posto nella parte posteriore; vetture dotate di verniciatura micalizzata. In totale la produzione dal 1972 al 1989 è stata di circa 170.000 esemplari.

8. FIAT 127 Anno 1975

FIAT 127 GARONZI

La Fiat 127 è una autovettura prodotta dalla casa automobilistica italiana FIAT, che la casa torinese ha mantenuto in listino dal 1971 al 1987. Venne messa in vendita nel 1971, come erede della Fiat 850, furono prodotte in Italia 648.000 autovetture con cilindrata compresa tra i 1.000 e i 1.500 cm³, 447.000 autovetture con cilindrata inferiore ai 500 cm³ e solamente 220.000 autovetture con cilindrata compresa tra i 500 e i 1.000 cm³.Rispetto alla vettura che l’ha preceduta, la 127 rappresenta un passo avanti notevole: la trazione è sulle ruote anteriori, il motore è anteriore trasversale, il pianale è completamente nuovo, le sospensioni seguono lo schema a 4 ruote indipendenti con sospensione anteriore Mc Pherson e posteriori a balestra trasversale. Della 850 viene conservato il motore 100 4 cilindri con albero a camme laterale e distribuzione ad aste e bilancieri.

9. FIAT COUPE’ Anno 1994

FIAT COUPE’ SOMAGLIA

Il Coupé Fiat è un’autovettura con carrozzeria di tipo coupé, prodotta dal 1994[2] al 2000 dalla casa automobilistica italiana FIAT. La vettura è nota anche come Progetto 175. Si tratta dell’unica vettura, a marchio FIAT, disegnata da Chris Bangle destinata alla produzione in serie. Venne prodotta in oltre 70 000 esemplari in 6 anni. La Fiat Coupé è una vettura sportiva il cui pianale è basato su vari modelli del gruppo Fiat tra cui Fiat Tipo e Bravo, Alfa Romeo GTV ,155, Lancia Delta seconda serie e altri modelli. Veniva offerta in diverse motorizzazioni, esclusivamente a benzina, da 1 800 cm³ e 2 000 cm³, anche in versione turbo. La vettura era assemblata dalla Pininfarina all’interno dei propri stabilimenti. I motori erano situati in posizione trasversale, la trazione era sulle ruote anteriori e il cambio era disponibile inizialmente a 5 marce successivamente a 6.

10. JAGUAR XJ RUFFO MAURIZIO

JAGUAR XJ RUFFO MAURIZIO

Motore: 12 cilindri 5300cc 277cv Velocità massima: 238 km/h Inglese fino al midollo: nel portamento, nell’eleganza, nel tono “sottovoce” del 12 cilindri. L’equipaggiamento anticipava i tempi comprendendo cambio automatico, ABS, climatizzatore, chiusura centralizzata, vetri elettrici, antenna elettrica, cruise control, computer di bordo, sedili in pelle riscaldati con regolazione lombare e cerchi in lega. h”.

TIME TABLE

sabato 11 GIUGNO

domenica 12 GIUGNO

18.30 - 19.00 | SPETTACOLO DI TEATRO EQUESTRE “Danze in libertà” by Rudi Bellini c/o Campo Gare - Parco Ippodromo

18.00 - 19.000 | APERITIVO A BORDO CAMPO “Bollicine & Cicchetto - Veneto da gustare” by Tenuta Schiavon c/o Stand Schiavon

20.30 - 22.30 | CENA “CAVALLI IN VILLA” c/o Villa Pisani Bonetti

14.00 - 17.30 | AUTO STORICHE - CONCORSO “RUOTE STORICHE IN VILLA” premio all’auto più votata a cura di ASI Automotoclub Storico Italiano

TIME TABLE

sabato 11 GIUGNO

18.30 - 19.00 | SPETTACOLO DI TEATRO EQUESTRE “Danze in libertà” by Rudi Bellini c/o Campo Gare - Parco Ippodromo

18.00 - 19.000 | APERITIVO A BORDO CAMPO “Bollicine & Cicchetto - Veneto da gustare” by Tenuta Schiavon c/o Stand Schiavon

20.30 - 22.30 | CENA “CAVALLI IN VILLA” c/o Villa Pisani Bonetti

domenica 12 GIUGNO

14.00 - 17.30 | AUTO STORICHE - CONCORSO “RUOTE STORICHE IN VILLA” premio all’auto più votata a cura di ASI Automotoclub Storico Italiano