CULTURA
sul piano intellettuale e morale.
MOSTRA FOTOGRAFICA
All’interno di Villa Bassi sarà possibile visitare la mostra fotografica “Viaggi a cavallo”, sia liberamente sia accompagnati da una vera e propria guida equestre che racconterà non solo gli scatti ma racconterà anche le peculiarità del viaggiare a cavallo quale approccio straordinario, lento emozionante ed ecologico, per scoprire il territorio, la storia e le tradizioni del territorio.
ARTE
Patron di “Cavalli in villa” il critico d’arte Vittorio Sgarbi, promotore e sostenitore del valore della cultura che racconterà, villa per villa, il valore storico e artistico delle cinque dimore venete e del patrimonio artistico che contengono, presentando, per l’occasione di Villa Bassi, anche il suo ultimo libro “Ecce Caravaggio – Da Roberto Longhi ad oggi’’.
CAVALLI SUL SET
Cavalli sul set: “Dietro le quinte della battaglia” di e con Cav. Franz Pagot
Dalle 1830 alle 1930 di sabato un imperdibile incontro a “Cavalli in villa” con uno dei più noti e premiati direttori della fotografia nel cinema al mondo, Franz Pagot.Trevigiano residente a Londra, ha girato più di 500 spot pubblicitari e ha lavorato in produzioni internazionali – come Full Metal Jacket, Robin Hood e Sleepy Hollow – distinguendosi anche per il suo lavoro con i cavalli sul set e diventando, grazie alla sua professionalità e a un suo particolare stile “chiaroscuro”, tra i professionisti più ricercati da registi e star.
Giornalista, scrittore, pittore e Cavaliere al Merito della Repubblica, l’eclettico Pagot porterà in scena una battaglia come accade in sul set: un cavallo e cavaliere in armatura che attaccano un cavaliere a terra, che sarà lo stesso Pagot, a colpi di spada. Il direttore della fotografia, poi, racconterà come vengono costruite, provate e girate queste scene nei film, come si preparano i cavalli, come sono posizionate le luci e le angolature delle riprese, i problemi che possono emergere e come risolverli, ma anche l’importanza degli effetti sonori e della musica. Un vero e proprio emozionante dietro le quinte con un grande maestro del cinema.
VILLE VENETE
Intervento – “Le civiltà delle ville venete”, dal Metropolitan di NYC a Villa Bassi
Le ville venete quale simbolo, e sintesi per eccellenza, della mentalità e della storia del popolo veneto. Un appuntamento unico sabato 9 aprile, dalle 15 alle 16.30 presso il Salone del Museo dentro Villa Bassi Ratgheb, con un mentore d’eccezione, l’avv. Luca Azzano Cantarutti.Presidente e fondatore dell’Associazione Ville Venete dell’Adige, Cantarutti porterà il pubblico di “Cavalli in villa” in un viaggio estetico, oltre che di contenuto, attraverso le architetture e i meravigliosi giardini che costellano queste dimore, alla scoperta del contesto di un’epoca in cui è nata e cresciuta la civiltà veneta, tramandata da generazioni.
Appassionato di arte, di storia e cultura veneta, Cantarutti ha portato al Metropolitan di New York – su invito personale dell’ex ambasciatore U.S.A. nonché ex Segretario di Stato U.S.A. per la Marina John Willliam Middendorf II – il trattato sulle ville venete che proporrà a Villa Bassi, con il plus di un ricco carnet di immagini a corredo: un unicum che, al pari dei Castelli della Loira o dei grattacieli di Manhattan, che abbraccia tutti gli aspetti dell’operare umano, dalla politica all’economia, fino alla letteratura e alla pittura.
INCONTRO CON L’ARMA DEI CARABINIERI “RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ”
Ambiente e cavalli: a lezione dalla sezione Biodiversità dell’Arma
Dalle 14.30 alle 17 il reparto di Verona del dipartimento Biodiversità dell’Arma dei Carabinieri porterà il pubblico a conoscere il cuore dell’ambiente in cui viviamo, imparando a conoscerlo e proteggerlo.Dall’importanza dei boschi in relazione al cambiamento climatico fino a quella di tutelare l’allevamento, la selezione e l’addestramento, delle razze di cavalli italiani, utilizzati per il servizio di sorveglianza delle riserve naturali in tutta Italia, ma anche come destrieri del Quarto Reggimento a Cavallo e del Reggimento Corazzieri dei Carabinieri ma non solo.
I referenti dell’Arma spiegheranno perché scegliere “cavalli italiani” per lo sport, per la scuola di equitazione e ancor di più per il turismo equestre, grazie al progetto in sinergia con FISE Veneto che porta dal 2022 nei centri ippici della Regione queste meravigliose e versatili razze autoctone in comodato d’uso gratuito.
TIME TABLE
Venerdì 8 aprile
14.30 - 18.30 | MOSTRA FOTOGRAFICA
“I Profumi delle Criniere”
visite guidate 14.30 - 15.30 / 17.30 - 18.30
14.30 - 19.00 | VISITA VILLA BASSI E MOSTRA“ Fotografia oltre la guerra” del
fotoreporter
Robert Capa ad un prezzo
unico scontato,
dicendo in biglietteria
il codice “Bassi Cavalli 2022”
Visite guidate ore 16.00
sabato 9 aprile
14.30 - 17.00 | INCONTRO CON L’ARMA DEI CARABINIERI "RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ” sul tema dell'educazione ambientale c/o stand
9.00 - 18.00 | MOSTRA FOTOGRAFICA
“I Profumi delle Criniere” visite guidate 11.00 - 12.00 / 14.00 - 15.00 / 17.00 - 18.00
18.30 - 19.30 | CAVALLI SUL SET - “Dietro le quinte della battaglia” di e con Cav. Franz Pagot, direttore della fotografia cinematografica c/o area campo gara
10.00 - 13.00 / 14.30 - 19.00 | VISITA VILLA BASSI E MOSTRA “Fotografia oltre la guerra” del fotoreporter Robert Capa ad un prezzo unico scontato, con il codice “Bassi Cavalli 2022”. Visite guidate ore 16.00
15.00 - 16.30 | INTERVENTO - “LE CIVILTÀ DELLE VILLE VENETE”, DAL METROPOLITAN DI NYC A VILLA BASSI a cura dell’ avv. Luca Azzano-Cantarutti, Presidente e fondatore dell’Associazione Ville Venete dell’Adige, c/o il Salone del Museo Villa Bassi Ratgheb
domenica 10 aprile
9.00 - 18.00 | MOSTRA FOTOGRAFICA
“I Profumi delle Criniere”
visite guidate 11.00 - 12.00 / 14.00 - 15.00 / 17.00 - 18.00
10.00 - 13.00 / 14.30 - 19.00 | VISITA VILLA BASSI E
MOSTRA “Fotografia oltre la guerra” del fotoreporter
Robert Capa ad un prezzo unico scontato, con il codice
“Bassi Cavalli 2022”.
Visite guidate ore 16.00