INTRATTENIMENTO

Spettacolo, libertà, ma anche tradizione ed eleganza saranno protagonisti delle iniziative aperte al pubblico
che porteranno in scena a Villa Caffo Navarrini – tappa V, e successivamente nelle altre ville venete,
non solo artisti e cavalli, ma anche tradizione ed eleganza. 

teatro equestre

Spettacolo di Teatro Equestre: “Danze in libertà”

L’artista equestre internazionale Ruby Bellini e il suo team porteranno in scena domenica 2 ottobre, come intramezzo del Gran Premio, intorno alle ore 15.00, presso il campo gara, lo spettacolo equestre “Danze in libertà”.

Si assisterà a una vera e propria fusione tra cavallo e essere umano attraverso la dinamicità ordinata di cavalli in libertà e performance di alta scuola che sicuramente sapranno stupire il pubblico.

cavalli nello spettacolo

Numeri artistici e acrobatici mozzafiato preparati da Cav. Franz Pagot, direttore della fotografia cinematografica con Rudy Bellini e il team Action Horses c/o Campo Intrattenimento vicino all’area ristoro

L’artista equestre internazionale Ruby Bellini e il suo team porteranno in scena domenica 2 ottobre, come intramezzo del Gran Premio, intorno alle ore 15.00, presso il campo gara, lo spettacolo equestre “Danze in libertà”.

Trevigiano residente a Londra, ha girato più di 500 spot pubblicitari e ha lavorato in produzioni internazionali – come Full Metal Jacket, Robin Hood e Sleepy Hollow – distinguendosi anche per il suo lavoro con i cavalli sul set e diventando, grazie alla sua professionalità e a un suo particolare stile “chiaroscuro”, tra i professionisti più ricercati da registi e star.

Giornalista, scrittore, pittore e Cavaliere al Merito della Repubblica, l’eclettico Pagot porterà in scena una battaglia come accade in sul set: un cavallo e cavaliere in armatura che attaccano un cavaliere a terra, che sarà lo stesso Pagot, a colpi di spada.

Il direttore della fotografia, poi, racconterà come vengono costruite, provate e girate queste scene nei film, come si preparano i cavalli, come sono posizionate le luci e le angolature delle riprese, i problemi che possono emergere e come risolverli, ma anche l’importanza degli effetti sonori e della musica. Un vero e proprio emozionante dietro le quinte con un grande maestro del cinema.

AUTO STORICHE

Le ultime due tappe di cavalli in villa ospitano come di consueto la mostra di auto d’epoca e saranno teatro, per tutto il pubblico, del concorso che eleggerà l’auto più votata.
Saranno alcuni dei 1300 soci del Circolo Veneto Automoto d’Epoca C.V.A.E di Bassano del Grappa www.cvae1961.it a portare sui prati di Villa Caffo Navarrini le proprie fiammanti vetture.
Mostre-scambio, prove di resistenza, mostre tematiche, grandi raduni specifici, club di marca, passerelle di eleganza, grandi Raid Internazionali, conferenze, un Museo www.museobonfanti.veneto.it , rievocazioni storiche e gare di regolarità fanno del Circolo Veneto Automoto d’Epoca C.V.A.E il secondo club di auto storiche sorto in Italia.

LE TOP 10 IN GARA
OCCHI PUNTATI SULLA STORIA

1. FORD MUSTANG CONVERTIBLE 1967

Motore: MOTORE 8 CIL. V , 4200 C.C.
E’ l’auto che inizia l’era delle Pony Car.
Sono le auto dei giovani californiani che fanno della vita all’aperto spensierata praticando surf: un modello degli anni sessanta. 

2. LANCIA APRILIA SPORT 1937

Motore: MOTORE 4 CIL. V STRETTA, 1350 CC.
Versione sportiva della fortunata Lancia Aprilia nata nel 1937 e diventata subito, grazie alle sue qualita’ tecniche , vincente nelle gare su strada come la Mille Miglia, allora molto in voga.

3. CISITALIA 202 SC COUPE’ 1947

Motore: MOTORE 4 CIL. , 1100 C.C.
Un capolavoro assoluto, dovuto alla matita di Savonuzzi con il contributo di Pininfarina che ha poi firmato il modello, che ha tracciato lo stile per tutte le Gran Turismo future. Un esemplare è esposto perennemente come “ opera d’arte su ruote” al MOMA di New York.

4. ALFA ROMEO GIULIETTA SPIDER 1960

Motore: MOTORE 4 CIL. , 1300 CC.
Modello iconico dell’ALFA ROMEO , con una linea unica di PININFARINA . Sara’ il modello dei giovani “rampanti” negli anni del Boom, sfilando nei lungomare italiani e restando per sempre nella storia del motorismo storico mondiale .

5. MERCEDES 190 SL 1955

Motore: MOTORE 4 CIL. , 1900 C.C
Dopo il capolavoro 300 SL, una delle piu’ belle auto del mondo, MERCEDES presenta questa spider con meccanica e carrozzeria ridotta rispetto alla precedente, pur mantenendo inalterata la linea filante ed originale.

6. PORSCHE 356 C 1964

Motore: MOTORE 4 CIL. BOXER 1600 C.C.
La prima Porsche costruita , arrivata con questo esemplare alla terza serie. Una linea senza tempo , che caratterizza ancora oggi gli esemplari dal Cavallino di Stoccarda.

7. Fiat 519 BERLINA MAYTHORN

Motore: MOTORE 6 CIL. 4766 C.C.
L’auto di rappresentanza della FIAT negli anni ’20. Costruita in pochi esemplari, destinata all’alta societa’, agli attori e ai magnati dell’industria. Questo esemplare è carrozzato in Inghilterra da sullo stile Rolls-Royce.

8. VOLKSWAGEN T2 TRANSPORTER 1968

Motore: MOTORE 4 CIL. 1300 C.C.
Il famoso pulmino dei giovani Hippie, testimone di una generazione colorata e spensierata.
Usato trasversalmente sia per il tempo libero che per il lavoro ,costruito in piu serie fino ai giorni nostri, anche in versione full elettric.

9. ALFA ROMEO 6C 1750 GRAN SPORT 1932

Motore: MOTORE 6 CIL. 1750 C.C.
Questo esemplare appartenne alla Scuderia Ferrari, partendo in diverse Mille Miglia degli anni trenta guidata da Tadini, forte pilota e socio fondatore della Scuderia Ferrari , gestita dal Drake con auto Alfa Romeo

10. FIAT 600 D 1961

Motore: MOTORE 4 CIL. 600 C.C.
Vettura che ha permesso all’Italia ferita dopo la 2^ Guerra Mondiale di ripartire.
Questo esemplare, perfettamente restaurato, e’ stato appena donato dal Sig.Maurizio Pettorossi di Staranzano (GO) al Museo dell’Automobile “Bonfanti-Vimar” di Bassano del Grappa e viene qui esposta per la prima volta.

TIME TABLE

Sabato 1 ottobre

16.30 - 17.30 | “CAVALLI NELLO SPETTACOLO”, numeri artistici e acrobatici mozzafiato preparati da Cav. Franz Pagot, direttore della fotografia cinematografica con Rudy Bellini e il team Action Horses c/o Campo Intrattenimento vicino all’area ristoro

20.00 - 22.30 | CENA “CAVALLI IN VILLA” - invito riservato c/o Villa Caffo Navarrini.
I proventi saranno devoluti a LIONS Club Vicenza “La Rotonda” per la Fondazione “Cuore Blu” dedita all’autismo - Acquarellista autistico Gianfranco Barco che farà dal vivo (NEL POMERIGGIO) due acquarelli, acquistabili, a tema cavalli con il blu, colore dell’autismo.

domenica 2 ottobre

14.00 - 17.30 | AUTO STORICHE - CONCORSO “RUOTE STORICHE IN VILLA” premio all’auto più votata a cura di ASI Automotoclub Storico Italiano