CULTURA
sul piano intellettuale e morale.
ARTE
Vittorio Sgarbi, patron di “Cavalli in Villa”, presenta “Raffaello. Un Dio mortale.”
Villa Pisani Bonettp ospita nella giornata di Sabato 11 giugno dalle 18 alle 19 il noto critico d’arte che porterà il pubblico all’interno di un excursus storico e artistico delle ville venete e dei tesori che racchiudono, a cui seguirà la presentazione del suo libro “Raffaello. Un Dio Mortale’’.
Seguendo il racconto di Giorgio Vasari, Vittorio Sgarbi compone il suo racconto di Raffaello, dal commovente rapporto con il padre e la madre, al magistero di Pietro Perugino, dagli affreschi delle Stanze Vaticane fino al torbido amore per la Fornarina che destabilizzò la sua calma olimpica. E ogni volta Vittorio Sgarbi percorre la fitta rete di legami con i pittori del suo tempo: l’ammirazione per Leonardo, il rapporto contrastato con Michelangelo, l’amicizia con Bramante.
Il patron di “Cavalli in villa” racconterà le sue ricerche e le scoperte fatte fino a ora a tutti i presenti.
CAVALLI SUL SET
Cavalli sul set: “Dietro le quinte della battaglia” di e con Cav. Franz Pagot
Dalle 1830 alle 1930 di sabato un imperdibile incontro a “Cavalli in villa” con uno dei più noti e premiati direttori della fotografia nel cinema al mondo, Franz Pagot.
Trevigiano residente a Londra, ha girato più di 500 spot pubblicitari e ha lavorato in produzioni internazionali – come Full Metal Jacket, Robin Hood e Sleepy Hollow – distinguendosi anche per il suo lavoro con i cavalli sul set e diventando, grazie alla sua professionalità e a un suo particolare stile “chiaroscuro”, tra i professionisti più ricercati da registi e star.
Giornalista, scrittore, pittore e Cavaliere al Merito della Repubblica, l’eclettico Pagot porterà in scena una battaglia come accade in sul set: un cavallo e cavaliere in armatura che attaccano un cavaliere a terra, che sarà lo stesso Pagot, a colpi di spada. Il direttore della fotografia, poi, racconterà come vengono costruite, provate e girate queste scene nei film, come si preparano i cavalli, come sono posizionate le luci e le angolature delle riprese, i problemi che possono emergere e come risolverli, ma anche l’importanza degli effetti sonori e della musica. Un vero e proprio emozionante dietro le quinte con un grande maestro del cinema.
INCONTRO CON L’ARMA DEI CARABINIERI “RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ”
l’Arma racconterà a ragazzi e famiglie il lavoro essenziale dei boschi per il clima (sabato e domenica)
Il Reparto Biodiversità di Verona e Belluno proporranno a tutto il pubblico di “Cavalli in villa” il progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro – Crea il bosco diffuso con i Carabinieri della Biodiversità
L’iniziativa, al suo terzo anno, ha riscosso un grandissimo successo nazionale e si pone l’obiettivo di sensibilizzare le giovani generazioni alle questioni ambientali e climatiche e al ruolo essenziale che hanno i boschi nel miglioramento dell’ambiente e del clima, creando consapevolezza nei ragazzi grazie anche a un massiccio coinvolgimento degli istituti scolastici.
A “Cavalli in villa” la sezione Biodiversità dell’Arma non porterà solo questo importante progetto ma anche altri laboratori di educazione ambientale che renderanno unica ogni tappa dell’evento.
Appuntamento c/o il loro stand sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.00
TIME TABLE
sabato 11 GIUGNO
domenica 12 GIUGNO
11.00 - 12.30 | Visita guidata bellezze architettoniche del territorio di Lonigo (Teatro, Torrione e Palazzo Pisani) ritrovo presso Garden Bar - Parco Ippodromo
14.30 - 17.00 | INCONTRO CON L'ARMA DEI CARABINIERI "RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ" sul tema dell'educazione ambientale c/o Campo Gara - Parco Ippodromo
16.00 - 17.30 | IRVV - Istituto Regionale per le Ville Venete - "IDENTITA', STORIA E PAESAGGIO DELLE VILLE VENETE". Prof. Amerigo Restucci - Presidente dell'Istituto Regionale per le Ville Venete Arch. Giuseppe Rallo - Direttore Architetto della Soprintendenza di Venezia, Belluno, Padova e Treviso c/o Villa Pisani Bonetti
18.00 |Presentazione del libro "RAFFAELLO. UN DIO MORTALE" a cura di Vittorio Sgarbi c/o villa Pisani Bonetti
18.00 - 18.30 | CAVALLI SUL SET - "Dietro le quinte della battaglia" di e con Cav. Franz Pagot, direttore della fotografia cinematografica c/o Campo Gara - Pisani Bonetti
11.00 - 12.30 | Visita guidata bellezze architettoniche del territorio di Lonigo (Teatro, Torrione e Palazzo Pisani) ritrovo presso Garden Bar - Parco Ippodromo
14.30 - 17.00 | INCONTRO CON L’ARMA DEI CARABINIERI “RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ” sul tema dell’educazione ambientale c/o stand - Parco Ippodromo
TIME TABLE
sabato 11 GIUGNO
11.00 - 12.30 | Visita guidata bellezze architettoniche del territorio di Lonigo (Teatro, Torrione e Palazzo Pisani) ritrovo presso Garden Bar - Parco Ippodromo
14.30 - 17.00 | INCONTRO CON L'ARMA DEI CARABINIERI "RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ" sul tema dell'educazione ambientale c/o Campo Gara - Parco Ippodromo
16.00 - 17.30 | IRVV - Istituto Regionale per le Ville Venete - "IDENTITA', STORIA E PAESAGGIO DELLE VILLE VENETE". Prof. Amerigo Restucci - Presidente dell'Istituto Regionale per le Ville Venete Arch. Giuseppe Rallo - Direttore Architetto della Soprintendenza di Venezia, Belluno, Padova e Treviso c/o Villa Pisani Bonetti
18.00 |Presentazione del libro "RAFFAELLO. UN DIO MORTALE" a cura di Vittorio Sgarbi c/o villa Pisani Bonetti
18.00 - 18.30 | CAVALLI SUL SET - "Dietro le quinte della battaglia" di e con Cav. Franz Pagot, direttore della fotografia cinematografica c/o Campo Gara - Pisani Bonetti
domenica 12 GIUGNO
11.00 - 12.30 | Visita guidata bellezze architettoniche del territorio di Lonigo (Teatro, Torrione e Palazzo Pisani) ritrovo presso Garden Bar - Parco Ippodromo
14.30 - 17.00 | INCONTRO CON L’ARMA DEI CARABINIERI “RAGGRUPPAMENTO BIODIVERSITÀ” sul tema dell’educazione ambientale c/o stand - Parco Ippodromo